Collaborazioni

Alcuni stilisti, designer, artigiani partecipano al lavoro della Stanza per la realizzazione di progetti indipendenti o mettendo a disposizione la propria creatività e capacità manifatturiera per la produzione di collezioni altre.

Osvaldo Montalbano

Nel 1981 l’apertura del primo negozio di sartoria. I confronti con lo stilismo di ricerca e la partecipazione a concorsi in Europa.
Alcuni riconoscimenti prestigiosi, il Premio della stampa francese al Salone delle Arti e della Moda a Hyères nel 1990 e l’invito del Musée de la Mode e du Costume a Parigi (1998).
Gli anni dedicati ai costumi per il Teatro e per la Danza. Il ritorno al lavoro sartoriale. Da allora l’interesse verso il linguaggio dell’abito, ancora più che per la moda, si è tradotto nel culto di una visionaria quotidianità. E col tempo, l’iniziale rigore minimalista si è arricchito di ironia.
I suoi capi sono tutti pezzi unici.

[Credits foto – Oscar Bernelli]

Visita il sito